Polvere di Roccia & Caolino


Le risposte si hanno soprattutto applicando sostanze naturali in grado di stimolare la produzione di acido salicinico, jasmonico e/o etilene. I prodotti che meglio rispondo a questo utilizzo sono i cosiddetti “Corroboranti” elencati nel Decreto ministeriale n. 18354 del 27 novembre 2009: Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008, n. 1235/2008 e successive modifiche riguardanti la produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici.
Il prodotto essendo micronizzato molto finemente si disperde bene, ma si consiglia nel caso di grossi utilizzi di impiegare un'attezzatura completa di agitatore, una volta riempita la cisterna a metà e l'agitatore in movimento si versa la polvere di caolino, fino alla dispersione completa, finita l'operazione si finisce di complertare il riempimento della cisterna. In caso di motopompa oppure di un'attrezzatura a spalla o manuale, aiutarsi con un bastone e con una energica agitata.
E' possibile aggiungere anche qualche altro prodotto all'intervento, per avere un'azione sinergica, questa deve essere fatto, quando la preparazione del caolino è completata. Esperienze positive si sono avute con aggiunta di solfato di rame (limitatamente al 1° e 2° intervento), con l'aggiunta di estratto di aglio e con estratti solubili di alghe. In caso di dubbi è sempre opportuno effettuare dei piccoli saggi di compatibilità.
Durante l'intervento se si utilizza un'attrezzatura a motore regolare la velocità di marcia in modo da permettere una bagnatura uniforme e completa. In caso di utilizzo di attrezzature manuale a spalla, carrellata con l'ausilio di lance, iniziate la copertura dall'interno della pianta e successivamente sulla chioma esterna, con una rosa ben nebulizzata. Evitando di concentrarsi troppo sulle zone in quanto l'accumulo eccessivo facilita la perdita di prodotto per scivolamento.
Le piante vanno irrorare per bene, bagnando tutta la chioma, questa operazione è funzionale alla buona riuscita dell'intervento in quanto, il caolino oltre a schermare la fuoriuscita dei fitocomplessi della pianta e quindi evitare che la mosca possa riconoscere i frutti da pungere, ha lo scopo di ottimizzare la disponibilità idrica, schermare i raggi ultravioletti e infrarossi, proprio nelle fasi più importanti dell'accrescimento del frutto.
Si consiglia di intervenire già quando il frutto è di una dimensione di 2-4 mm, anche se non è attiva la mosca, proprio per condizionare positivamente l'accrescimento.
Il secondo intervento va ripetuto dopo circa 4 settimane e per l'olivo fino a poco prima del raccolto in quanto la mosca è attiva anche nel mese di ottobre. Una breve pioggia non inficia l'intervento, ma in caso il prodotto dovesse essere dilavanto per un forte temporale è opportuno accorciare la data dell'intervento.
Servizi
L'Antika Officina Botanika proprietaria del marchio BIOKI è specializzata nella preparazione e nel confezionamento di prodotti per la nutrizione e protezione delle piante nelle coltivazioni convenzionali, biologiche e biodinamiche con una gamma completa di prodotti.
SIAMO IN GRADO DI EFFETTUAREFORNITURE PER:
Cooperative;
Aziende agricole,
Consorzi:
Agrarie e Fitofarmacie;
Distributori;
Prodotti a marchio BIOKI oppure personalizzati anche in “full service” , curando personalmente tutte le fasi di progettazione e realizzazione delle referenze, fino allo stoccaggio e consegna in azienda, rendendolo un partner affidabile grazie alla professionalità, puntualità, qualità, sicurezza dell'ambiente.
Assistenza
Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi? Attraverso il centro assistenza clienti, telefonico, modulo contatti o appuntamento, risponderemo ad ogni tua richiesta.
Assistenza fitosanitaria
Interventi mirati su colture
Preparazione miscele
Formulazioni personalizzate
Assistenza Normativa
Registro fertilizzanti
- Rispondiamo al telefono 0852016260 oppure al 328 5915040
- Con live chat
- Messaggi di posta elettronica